mercoledì, Aprile 17, 2019

MECENATI

I mecenati che hanno contribuito al progetto ArtBonus Perugia riportati nel sito oggi sono 459 e, nonostante possa non sembrare un numero così elevato se confrontato con altre realtà, quello della nostra città rappresenta un caso unico nel suo genere.

Il micromecenatismo di ArtBonus Perugia

ArtBonus Perugia, con il 91% di semplici cittadini come mecenati, rappresenta un esemplare caso di micromecenatismo.

I beni in cui si può notare la sua massima esposizione sono la Fonte dei Tintori e la Porta in legno e metallo con 213 mecenati, le Statue e l’Arco del Frontone – Teatro dell’Arcadia con 90 e la Fontana di Maestà delle Volte con 48.

L’oggetto di aggregazione di molti dei nostri piccoli grandi mecenati è un Gruppo Facebook che unisce i perugini innamorati della propria città e li invita a promuovere e sostenere tutti gli elementi che contribuiscono a renderla unica.

I grandi mecenati di ArtBonus Perugia

L’altra faccia di ArtBonus Perugia è quella delle aziende e dei grandi mecenati che contribuiscono a sostenere la bellezza del proprio territorio.

Seppur presenti in minima parte infatti più della metà delle donazioni importanti (superiori a 10.000 euro) provengono proprio dalle aziende.

Scopri tutti i mecenati e i beni da loro finanziati sul sito ArtBonus Perugia

ArtBonus Giovani

Un’altra componente importante di questo progetto è l’ArtBonus Giovani, un gruppo di artisti che mettono la propria creatività ed innovazione al servizio della cultura creando e donando opere d’arte il cui ricavato andarà a finanziare il bene presente nel sito scelto dall’artista.

Il caso esemplare è quello della litografia creata da Elisa Pietrelli, una giovane artista di Officine Fratti, venduta all’interno delle Afas del territorio per raccogliere la cifra necessaria a restaurare il Portone dell’Ex Convento di Monteluce, raffigurato da lei in chiave moderna all’interno del dipinto stesso.

I mecenati di ArtBonus sono molteplici, differenti tra di loro, ma accumunati dalla stesso forte di appartenenza ad una città che vogliono contribuire a conservare.