martedì, Novembre 19, 2019

ArtBonus Perugia incontra gli studenti del Master in Art Management and administration di SDA Bocconi School of Management

0
Share

Mercoledì 13 Novembre 2019 ArtBonus Perugia ha incontrato a Palazzo dei Priori gli studenti del Master in Art Management and Administration (MAMA) di SDA Bocconi School of Management per osservare da vicino alcuni esempi di gestione nell’ambito dei beni culturali.

Perugia, dopo la vittoria del Concorso ArtBonus progetto dell’anno 2018, è infatti diventata un vero e proprio caso nazionale per il micro-mecenatismo che caratterizza ArtBonusPerugia.

Porta in legno e metallo, Sala della Vaccara

Gli esempi più esaustivi sono rappresentati dalla Fonte dei Tintori, prossima al restauro, e dalla porta in legno e metallo della Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori a cui hanno contribuito ben 213 mecenati (in questo secondo caso aggregati all’interno di un gruppo facebook formato da persone amanti della propria città).

Il MAMA – Master in Art Management and Administration di SDA Bocconi School of management

Il Master in Art Management and Administration di SDA Bocconi School of Management (MAMA) accoglie ogni anno giovani laureati provenienti da diverse parti del mondo con l’obiettivo di sviluppare leadership e doti manageriali fondamentali per ricoprire posizioni di successo nell’ambito dell’Arts Management.

Grazie a molteplici collaborazioni con partner ed istituzioni il MAMA riesce ad offrire ai suoi studenti progetti pratici, seminari e visite guidate altamente istruttive.

All’interno di questo percorso il MAMA ha deciso di fare tappa anche in Umbria in cui la classe, composta da giovani laureati provenienti da differenti nazioni, ha incontrato il Comune di Perugia per ArtBonus Perugia, Padre Fortunato per la gestione dei beni culturali di Assisi, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e La Galleria Nazionale dell’Umbria.

L’incontro tra ArtBonus Perugia e gli studenti del MAMA

ArtBonus Perugia e gli studenti del prestigioso Master si sono incontrati in Sala della Vaccara, storica sala di Palazzo dei Priori.

A ricevere la classe del MAMA ed il suo direttore Andrea Rurale erano presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano; L’Avv. Luciana Cristallini e la Dott.ssa Simona Cortona, responsabili del progetto ArtBonus Perugia.

Durante l’incontro sono state illustrate le campagne di comunicazione di ArtBonusPerugia che hanno permesso di raggiungere importanti risultati, le finalità e gli obiettivi che il Comune ha portato avanti dal 2015 ad oggi per tutelare il patrimonio ed i valori proposti dal progetto.

Tra questi possiamo individuare la responsabilità per l’arte e per la tutela della bellezza della propria città, un forte senso di appartenenza e un grande altruismo nel voler lasciare una città più bella e restaurata alle generazioni future.

Allo stesso tempo si è cercato inoltre di coinvolgere sempre più i cittadini all’interno di questo processo che li vede protagonisti non solo nella raccolta dei fondi necessari ma anche nella scelta vera e propria dei beni da inserire all’interno dell’ArtBonus, così da creare una sinergia tra pubblico e privato unica nel proprio genere.

E’ proprio questa collaborazione, unita ad una comunicazione studiata ad hoc per ogni occasione a rendere ArtBonus Perugia unico nella sua gestione dei beni storici e culturali della Città.

Related Posts
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *