mercoledì, Novembre 13, 2019

Sabato in Augusta: i libri come non li avete mai visti

0
Share

Sabato 30 Novembre alle ore 10.00 partecipa all’evento “Sabato in Augusta: i libri come non li avete mai visti“, un viaggio alla scoperta dei luoghi che hanno ospitato la Biblioteca comunale da Pondiani ad oggi.

Palazzo dei Priori, Palazzo Conestabile della Staffa e tutti gli altri luoghi di immenso valore storico ed artistico (alcuni di norma non accessibili al pubblico) saranno illustrati da Emilio Ravaioli e Paolo Renzi che soddisferanno le tue curiosità artistiche, storiche e letterarie.

La partenza è alle ore 10.00 dall’atrio di Palazzo dei Priori; l’arrivo a Palazzo Conestabile della Staffa, edificio storico che ospita i preziosi “Trionfi“, i dipinti murari a tempera inseriti tra i beni ArtBonus Perugia.

L’evento “Sabato in Augusta: i libri come non li avete mai visti” è ad ingresso libero ma è obbligatoria la prenotazione (massimo 30 persone).

Palazzo Conestabile della Staffa ed “I Trionfi”

Palazzo Conestabile della Staffa risale al 1629 quando Ottavio Ferretti lo costruì su progetto di Rutilio Clementi.

Prima di arrivare ad ospitare la biblioteca comunale nel 1963 il Palazzo fu adibito a svariate funzioni; tra le più importanti spicca quella di dimora della principessa Maria Bonaparte Valentini, nipote di Napoleone e moglie del ministro delle finanze della Repubblica Romana del 1848.

Il ruolo prestigioso che ha assunto fin dalle origini Palazzo Conestabile della Staffa è beni visibile anche grazie ai raffinati elementi decorativi che si trovano al suo interno.

I Trionfi

Nella Sala dei Quattro Elementi si trovano infatti “I Trionfi“, dipinti murari a tempera risalenti al XII secolo atribuibili a Felice Giani per la creatività dell’opera che si manifesta nel fortunato e personale linguaggio decorativo e narrativo.

I Trionfi sono stati inseriti nel 2019 tra i beni da recuperare grazie ad ArtBonusPerugia e ad ArtBonus, il decreto legislativo che promuove la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo, riconoscendo a chi effettua erogazioni liberali a sostegno della cultura un credito di imposta pari al 65%.

Come ogni anno partecipiamo al “Concorso ArtBonus progetto dell’anno“, sostieni Perugia mettendo un like al Teatro Morlacchi sul sito www.concorsoartbonus.it.

Related Posts
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *