Sono già strascorsi 6 mesi dalla vittoria del Concorso ArtBonus Progetto dell’anno 2018 e per ArtBonusPerugia è tempo di fare i conti con questo primo semestre e celebrare i suoi nuovi mecenati.
I numeri di ArtBonusPerugia nel primo semestre 2019
Sono 16 i mecenati che hanno donato per ArtBonusPerugia in questo 2019 raccogliendo complessivamente 736.562€.
Tra i beni completamente finanziati con questa importante cifra ci sono il Teatro Morlacchi di Perugia, la Lunetta Affrescata del Pinturicchio, La Cappella del Gonfalone di San Francesco al Prato e la Porta voltata di San Matteo degli Armeni. Tra quello che non hanno raggiunto la somma necessaria invece troviamo il Portone dell’ex Monastero di Monteluce, la Fonte di San Francesco di Ponte San Giovanni, l’Arco di Porta Pesa, l’Acquedotto medievale e le Vetrate della Sala dei Notari.
I mecenati
La tendenza di ArtBonusPerugia che vedeva tra i suoi mecenati una prevalenza di singoli cittadini rispetto ad aziende private viene confermata anche se il distacco è minimo.
Su 16 mecenati infatti appena più della metà sono cittadini (9) anche se provengono dalle imprese le somme più significative. Tra queste spiccano nomi importanti come Brunello Cucinelli, Acea Spa, Sterling Spa, Afas, ma anche realtà perugine come Bartoccini Gioiellerie ed il Consorzio Revisioni e l’Oleodinamica Palmerini.
Le Iniziative
In questo 2019 è importante segnalare due importanti inziative di privati che hanno deciso di creare prodotto appositamente ispirati ai beni ArtBonus.

La prima, risalente a gennaio 2019, è quella sviluppata nell’ambito di ArtBonus Giovani con Elisa Pietrelli, giovane artista perugina che ha creato una litografia raffigurante un moderno Portone dell’ex convento di Monteluce, poi venduta dalle Afas per raccogliere fondi destinati al restauro del bene rappresentato.

La seconda, quella delle Gioiellerie Bartoccini ha come protagonista un bracciale in argento 925 raffigurante i simboli dei Magnifici Rioni della Città di Perugia e l’Arco di Porta Pesa. Il ricavato è stato poi donato attraverso l’Art Bonus proprio per il restauro dello storico bene perugino.
La festa del 10 luglio per celebrare i mecenati
I Giardini del Frontone il 10 luglio si tingono di fucsia per celebrare i risultati ottenuti in questo primo semestre donando una targa di riconoscimento a tutti i mecenati di questo 2019.
La cerimonia si aprirà alle 18.30 con i ringraziamenti del Sindaco e proseguirà con una breve visita guidata dei Giardini del Frontone il cui arco è stato da poco restaurato con il Bando – I Luoghi del Cuore FAI, e con il concerto del Quartetto Sax del Conservatorio di Perugia.
L’evento è gratuito ed aperto a tutti coloro che vogliono conoscere l’Art Bonus e celebrare Perugia,la sua arte e la sua cultura.