lunedì, Maggio 20, 2019

Perugia vince la Menzione Speciale al Premio Cultura + Impresa

0
Share

Il Comitato Premio Cultura + Impresa annuncia i vincitori e Perugia festeggia la sua Menzione Speciale.

L’attesa è finita e noi di ArtBonus Perugia possiamo dire di aver fatto una piccola impresa.

Nonostante il vincitore del Premio Cultura + Impresa per la categoria ArtBonus sia risultata la Regione Lazio con la sua campagna istituzionale ArtBonus, Perugia si è aggiudicata una menzione speciale con il “Palazzo dei Priori. La Casa dei Perugini“.

Tutti i vincitori del Premio Cultura + Impresa

I primi posti delle tre categorie sono andate a Milano, Torino e Roma ma i progetti premiati che si sono alternati nel palco del Sole 24 Ore Business School sono stati 9 poichè erano presenti menzioni speciali per i secondi classificati di ogni categoria e per progetti innovativi (Digital Innovation nelle Arti), giovanili (Under 35) e promossi da Fondazioni di Impresa.

I premi in gara per questi ultimi sono stati di tipo formativo (Master e Corsi di aggiornamento professionale) realizzati da realtà importanti per pubblicità e promozione culturale come Fondazione Fitzcarraldo, UPA Utenti Pubblicità Associati, IED Milano, IULM e 24Ore Business School.

ArtBonus Perugia e La Casa dei Perugini

Il Progetto presentato dal Comune di Perugia al Premio Cultura + Impresa ha riguardato Palazzo dei Priori, conosciuto da tutti anche come la Casa dei Perugini poichè è qui che ha sede il Comune.

Il restauro, svolto con l’Art Bonus, ha interessato i cinque portoni storici di Palazzo dei Priori per una cifra complessiva di 21 mila euro e ha visto la partecipazione di 222 persone, accumunate dalla stessa volontà di partecipare attivamente alla salvaguardia del patrimonio storico culturale della propria Città.

Per Perugia questo è un nuovo traguardo raggiunto che, unito alla cerimonia di premiazione che si è tenuta solo due mesi fa, indica come il 2019 sia un anno ricco di successi per ArtBonus Perugia ed i suoi sostenitori che lavorano per garantire un futuro ai monumenti della nostra Città.

Il prossimo obiettivo?

Continuare in questa direzione riportando al loro splendore originario i beni storici e culturali che ci identificano.

Related Posts
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *