giovedì, Maggio 2, 2019

Il Portone della Sala dei Notari

0
Share

Porta di accesso ad una delle sale più importanti di Palazzo dei Priori, il Portone della Sala dei Notari è il più antico delle cinque porte.

Il Portone della Sala dei Notari risale al XIV secolo ma la storia delle decorazioni che lo accompagnano è molto più antica.

Salendo con lo sguardo sopra i sei metri di lunghezza che caratterizzano questo antichissimo portone ad ogiva è possibile notare le statue di un leone ed un grifo, dai quali pendono delle catene.

Le decorazioni del Portone della Sala dei Notari: storia di un’illustre Città

Le due statue rappresentanti il leone ed il grifo furono realizzate da Arnolfo di Cambio nel 1281 per decorare la “Fontana degli Assetati“. Questa collocazione però non durò a lungo ed appena vent’anni dopo vennero posti all’ingresso della Sala dei Notari. Quelli che vediamo oggi sopra il suo ingresso sono delle copie, le originali sono esposte invece all’interno dell’Atrio da cui si accede dalla porta principale.

Il Grifo, che ha appena compiuto i suoi 800 anni nella storia di Perugia, è il simbolo della Città fin dal 1219 quando i Perugini issarono per la prima volta uno stendardo che lo raffigurava con la zampa destra alzata. Il leone richiama la parte Guelfa a cui la Città apparteneva.

La loro importanza però non è solo nell’estetica perchè queste statue in bronzo rappresentano la prima fusione a tutto tondo in Italia. Gli elementi utilizzati per realizzarli sono fedi comunali e portano con se le passioni civili e gli orgogli di una città che nel XIII secolo era una delle più potenti in Italia.

Le Catene che pendono sopra il portone della Sala dei Notari sono un ulteriore prova della superiorità Perugina dell’Epoca. Queste sono infatti il frutto di una vittoria, quella contro la Città di Siena nella battaglia di Torrita del 1358.

Il restauro e lo splendore ritrovato

Nel 2018 Il Portone della Sala dei Notari è tornato al suo originario splendore grazie al contributo del Notaio Mario Briganti. Il Restauro ha permesso di riportare alle luce le piccole incisioni presenti nelle parti metalliche del portone e di restituire al legno che lo compone quella lucentezza che contribuisce a renderlo un’opera di inestimabile valore artistico e storico.

Il Portone della Sala dei Notari è uno dei beni che ha permesso alla Città di Perugia di vincere la terza edizione del Concorso Nazionale Artbonus progetto dell’anno.

Related Posts
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *