martedì, Aprile 30, 2019

Palazzo dei priori vince il Concorso ArtBonus progetto dell’anno 2018

0
Share

Perugia vince il concorso artbonus progetto dell’anno con gli splendidi portoni di Palazzo dei Priori.

E’ la vittoria di tutti i cittadini”, sono state queste alcune parole con le quali Andrea Romizi, Sindaco della Città di Perugia, ha commentato la notizia dell’incoronazione di Palazzo dei Priori come Progetto ArtBonus dell’anno e non potrebbe aver utilizzato parole migliori.

Mentre in molti casi infatti i mecenati sono composti dalle banche locali, qui a Perugia il 91% dei Mecenati è composta da singoli cittadini accumunati da uno stesso obiettivo: partecipare attivamente per salvaguardare la cultura e l’arte della propria città.

Il Concorso ArtBonus

Il “Concorso ArtBonus progetto dell’anno” è stato ideato nel 2016 ed è organizzato da ALES Spa e Promo PA Fondazione LuBec per premiare l’impegno di mecenati e beneficiari che, attraverso l’ArtBonus, recuperano e valorizzano il proprio patrimonio culturale locale. Al Concorso partecipano i progetti completamente finanziati attraverso ArtBonus nel corso dell’anno precedente ed  il vincitore viene scelto attraverso una votazione online della durata di 3 mesi circa (per questa edizione era possibile votare dal 4 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019).

Palazzo dei Priori ha partecipato al Concorso ArtBonus progetto dell’anno con il restauro dei suoi 5 portoni ed è risultato il vincitore ricevendo 2.222 voti su un totale di 10.204 sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it , predisposta ad hoc per permettere di votare tra i 117 beni in gara.

Chi sono gli altri progetti presenti nel podio?

Il secondo posto è andato all’affresco “Albero della Fecondità” del Comune di Massa Marittima, un’opera risalente al medioevo che si trova all’interno delle antiche Fonti dell’Abbondanza. Il dipinto raffigura alcune donne ai piedi di un albero dal quale pendono, come fossero dei veri e propri frutti, dei falli molto  realistici; in aria sono presenti dei corvi, pronti ad aggredire l’albero, ed un aquila nera, simbolo della città di Pisa di appartenenza del podestà.

Al terzo posto troviamo il “Museo – Giardino della Civiltà della Seta” del Comune di Racconigli, un ex convento allestito con pannelli didattici, postazioni multimediali, modelli espositivi e riproduzioni ad alta definizione di documenti storici ideati per raccontare la storia della seta che ha caratterizzato quel territorio.

La Cerimonia di premiazione

La Cerimonia di premiazione si è tenuta il 22 Febbraio 2019 all’interno della Sala dei Notari, una delle più importanti sale presenti all’interno di Palazzo dei Priori. Tra i presenti molte personalità di spicco come il Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Giovanni Panebianco, il Sindaco della Città di Perugia Andrea Romizi, il presidente di ALES SpA Mario De Simoni, il Direttore Referente ArtBonus per Ales Carolina Botti, il Presidente di Promo PA Fondazione – Lubec Gaetano Scognamiglio ed il Direttore del Dipartimento Cultura di Promo PA Fondazione Lubec Francesca Velani.

Durante la celebrazione i mecenati che hanno permesso il restauro dei Portoni ed il Sindaco della Città di Perugia sono stati premiati dal Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha sottolineato come l’ArtBonus riesca a riscuotere un interesse sempre maggiore all’interno del territorio e come questo sia utilizzato dai cittadini per tutelare e valorizzare beni culturali fondamentali per il territorio.

Sito ArtbonusPerugia artbonus.comune.perugia.it

Related Posts
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *